Beccata per caso, mi ha fatto sciogliere. Mi sembrava di vedere Draco quasi saltellare davanti ad Harry, desideroso della sua approvazione. Troooopo dolci, questi due, in pochissime parole sei riuscita a condensare tantissimo. Bella! Ly.
mi ha commosso tanto, troppo. l'avevo già letta, credo, eppure stasera...non so, la tenerezza di quel 'ne vale già la pena' mi ha colpita in pieno con tutto il suo profondo significato. bela. bellissima.
Risposta dell’autore:
...e ma se mi dici così...mi commuovo anch'io...sigh!
Ma certo che mi è piaciuta. Se non fosse stato così non ti avrei nemmeno fatto un appunto sulla punteggiatura. Non ha molto senso criticare una cosa tecnica ad una storia che comunque non ci piace per altri motivi. Se hai dei dubbi e vuoi dei chiarimenti scrivimi pure, a me fa sempre piacere fare due chiacchiere. Ah, e per la storia: non c'è bisogno che la ripubblichi (non per altro, perderesti le recensioni). Basta che vai sul "modifica storia o capitolo" e puoi reiserire il testo corretto. Un bacione, e spero che la tua vacanza sia andata bene ^_^
Risposta dell’autore: Grazie per la disponibilità.rnCarmilla
Ma certo che puoi chiedermelo, ci mancherebbe altro! Ti faccio un esempio con una frase della storia:
- Lo immaginavo... Disse Draco pensieroso.
Tra il dialogo e "disse Draco pensieroso" non c'è nessuna interruzione di frase, quindi mettere la maiuscola, così come andare a capo, è assolutamente sbagliato. Avrebbe dovuto essere:
- Lo immaginavo... - disse Draco pensieroso.
L'unica differenza che c'è tra le virgolette, siano quelle alte o quelle basse, e il trattino, è che se la frase è conclusa con il dialogo, il trattino non è necessario chiuderlo. Mi spiego meglio. Se la frase si fosse conclusa con:
- Lo immaginavo...
sarebbe stato giusto non mettere nessun trattino finale. Invece, dal momento che la frase continua con "disse Draco pensieroso", che non può assolutamente essere considerata una frase a se stante, il dialogo va racchiuso dal trattino, esattamente come sarebbe successo se tu avessi usato le virgolette. Se guardi un qualsiasi libro che hai a casa che utilizza la struttura dei trattini per i dialoghi, ti accorgerai che è così.
Spero di essermi espressa bene, e soprattutto di non essere stata troppo invadente. La tua storia mi è piaciuta e ho l'abitudine di commentare sempre quello che mi piace, però non mi sembrava giusto far finta di non aver notato un errore ricorrente, anche perché, per il resto, era scritta bene. Ho preferito dirtelo piuttosto che non commentare affatto.
Risposta dell’autore:
Devo dire che qualche dubbio mi rimane ancora. Ad ogni modo, ho capito che io con i trattini non ci so proprio fare. Ho sempre usato le virgolette, ma quando ho scritto questa ho voluto "sperimentare". Mi sa che tornerò al mio vecchio metodo. Ci vuole più tempo, ma mi crea meno problemi. Appena ho un pò di tempo sistemo la storia e la ripubblico.
Tornando a questioni più frivole e meno tecniche, sono contenta che la storia ti sia piaciuta.
Molto carina! Solo peccato per la punteggiatura attorno ai dialoghi, che è tutta sbagliata. Ma l'idea della storia è molto dolce. Buon viaggio, ovunque tu stia andando!
Risposta dell’autore:
Posso chiederti che cosa c'è che non va nella punteggiatura? A parte l'omissione delle virgolette all'inizio e alla fine di ogni battuta, che comunque possono anche non essere messe se il dialogo è introdotto dal trattino, non capisco proprio cosa c'è che non va. Comunque, grazie per il commento e per l'augurio...la Francia mi aspetta.
Bellissima, a volte le idee che vengono nei momenti più impensabili, sono quelle che danno origine alle cose migliori. :D E questa è decisamente qualcosa che merita una buona recensione. ^^
Tutti i contenuti del sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Qualsiasi utilizzo, compresa la pubblicazione, l'archivio su altri siti, la recensione su siti pubblici eccetera, va concordato con i singoli autori, traduttori o fanartist.
Il sito declina ogni responsabilità sui contenuti delle storie. Harry Potter e tutti i personaggi della saga sono di proprietà di JK Rowling e di chiunque ne possieda i diritti. Nessuna storia pubblicata ha alcun fine di lucro, né intende infrangere alcuna legge su diritti di pubblicazione e copyright. ATTENZIONE: tutti i personaggi di ogni storia sono MAGGIORENNI, immaginari e non hanno alcun legame con la realtà. Qualsiasi nome e riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi ASSOLUTAMENTE casuale. Lo script di Nocturne Alley è eFiction ed appartiene ai suoi creatori. La traduzione di eFiction è stata realizzata dal team di Immaginifico (e modificata dall'Amministrazione di NA). Gli avatar appartengono a PotterPuff.