Oddio, sei la prima appassionata di Gaiman che trovo,ci credi? Ed è assurdo, perché Nessun Dove ho appena iniziato a leggerlo! Gaiman a me piace tantissimo, anche se per certi versi risulta quasi pesante nelle descrizioni (un po' come Poe), ma ha uno stile fanstastico.
Comunque, il nickename dell'autrice non mi era nuovo e ho fatto un po' di ricerche nei menadri di efp...eh, seguivo anche chi traduceva le sue storie sempre di Sherlock! Per la serie, com'è piccolo il mondo XD
Basta, non spamma più con l'OT che non so neanche se si possa fare qui.
Ancora buon lavoro, ciao!
Risposta dell’autore:
Ma sì, secondo me nei commenti si può anche spammare un pochino. :D Quanto ti invidio per avere ancora davanti Nessun Dove da leggere. Secondo me è il più bello di tutti (faccio eccezione giusto per The Sandman, che rimane comunque il capolavoro incontrastato di Gaiman, e che è persino riduttivo definire "fumetto").
Sì, Ivy è popolarissima, e le sue storie su Sherlock molto note e tradotte (una su AO3 mi pare abbia addirittura quasi 7.000 commenti). Ed è davvero brava. Difficile non amarla una volta che si entra nel suo mondo e nel suo stile.
Grazie di nuovo e ora (lo dico a me, eh, non a te) basta spam.
Non hai proprio perso tempo con le traduzioni XD Dopo Coniglio e Merlo, questo è decisamente un cambio di prospettiva. Non è male come inizio e ispira già dalle prime righe. Non so, mi ha ricordato il modo di scrivere di Gaiman in American Gods, così mistico e un po' misterioso. Non ho avuto tempo di guardare anche l'originale, ma viste le tue precedenti traduzioni, son sicura che è perfetta come le altre. Complimenti!
Spero di leggere presto il reguito (il mercoledì, lo so).
Buon lavoro intanto!
Guenda
Risposta dell’autore:
Ma chi mi vai a citare? Addirittura Gaiman che è uno dei miei autori preferiti e che venero come pochi. Questa devo dirla assolutamente a Ivy. :) In effetti il tono in alcuni punti può ricordare American Gods, e abbiamo anche il lago a fare da protagonista, anche se lì era ghiacciato e qui si muore di caldo. Allora apro una piccola parentesi OT per dirti di correre a leggere "L'oceano in fondo al sentiero" se ancora non l'hai fatto, perché ritorna il mistico e misterioso come in American Gods (anche se nella mia testa niente potrà mai sostituire Nessun Dove e London Below, e mister Croup e mister Vandemar:D). Okay, chiusa parentesi OT. Comunque, di certo Ivy si è ispirata a un certo tipo di letteratura fantasy un po' dark come è quella di Gaiman, e si vedrà meglio più avanti.
Grazie mille, Guenda, per i complimenti e ti aspetto per il prossimo. Baci.
storia affascinante , mentre leggevo figuravo gli ambienti e le sensazioni, sopratutto quelle del sogno ( sentivo a pelle l'ondggiare delle acque . lo facevo spesso in riva al mare semi sdraiata , rilassavo gli arti e mi lasciavo cullare ) .
questo Draco è molto dolce e rflessivo un pochino diverso dall'irrequieto spocchioso arrogante serpeverde a cui siamo abituati . non che si abbia mai avuto un vero motivo per conoscerlo , giusto ?
è apprezzabile che Harry lo abbia notato , l'unico a farlo e magari è andato apposta al lago per poterlo osservare in silenzio .
solo un osservazione sulla sabbia , mi ha fatto scattare un allarme , magari indirettamente porterà dei cambiamenti . in fondo nessuno conosce veramente gli effetti di un incanto oscuro e sconosciuto .
come sempre la tua traduzione nulla toglie alla narrazione che è magistrale . un inizio veramente avvincente . rispetto all'altra vi è una trama più complessa ma da ora amo entrambe .
aspettando il mercoledì quindi . un abbraccio kiss kiss
Risposta dell’autore:
Lo so che sei sempre tu, e non può che farmi piacere. :)
La storia è ricchissima di fascino e ancora non hai visto nulla, ha delle descrizioni meravigliose, soprattutto del modo di vedere e sentire di Draco (in questo senso e in buona parte dei capitoli e quasi Draco-centrica). Non so se definirei la trama più complessa dell'altra (ti riferisci a The Boy Who Only Lived Twice, giusto?), quanto piuttosto lo stile di Ivy, che è densissimo e ricco di sfumature, per questo ho avuto più difficoltà a tradurlo, perché in molti punti è complicato cogliere e rendere tutto. Più avanti penso mi capirai meglio.
Attenzione a definire Draco dolce e riflessivo. Riflessivo credo possa sembrarlo perché per tutto il capitolo siamo quasi sempre dentro la sua testa, e vediamo i suoi pensieri più intimi e nascosti, ma dolce proprio no. Anzi devo dire che è uno dei Draco più IC che mi sia capitato di incontrare (il che è ancora più sorprendente se si pensa che la storia è del 2002). Hai notato quanto sia sottilmente (che è anche peggio) cattivo persino con i suoi compagni Servepeverde?
Non credo sia un grande spoiler se ti dico che sulla sabbia puoi stare tranquilla. :) I problemi in questo caso arriveranno (come nella vita vera) più dalle persone...
Baci, raffy, e come sempre grazie per i bellissimi commenti e complimenti.
Tutti i contenuti del sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Qualsiasi utilizzo, compresa la pubblicazione, l'archivio su altri siti, la recensione su siti pubblici eccetera, va concordato con i singoli autori, traduttori o fanartist.
Il sito declina ogni responsabilità sui contenuti delle storie. Harry Potter e tutti i personaggi della saga sono di proprietà di JK Rowling e di chiunque ne possieda i diritti. Nessuna storia pubblicata ha alcun fine di lucro, né intende infrangere alcuna legge su diritti di pubblicazione e copyright. ATTENZIONE: tutti i personaggi di ogni storia sono MAGGIORENNI, immaginari e non hanno alcun legame con la realtà. Qualsiasi nome e riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi ASSOLUTAMENTE casuale. Lo script di Nocturne Alley è eFiction ed appartiene ai suoi creatori. La traduzione di eFiction è stata realizzata dal team di Immaginifico (e modificata dall'Amministrazione di NA). Gli avatar appartengono a PotterPuff.