Mi è piaciuta moltissimo. Questo è quel che si suol dire saper scrivere drabble. E' eccezionale.
Ho apprezzato moltissimo il pov di uno solo dei due gemelli, come a sottintendere che l'altro pov sarebbe completamente diverso. E l'evoluzione del loro rapporto, che sei riuscita a descrivere così bene, nonostante l'esiguo numero di parole.
L'unica nota leggermente stonata (ma è una cosa mia personale, ovviamente: ognuno è libero di scrivere quello che vuole) è l'accostamento tra la sfera magica e la sfera religiosa: i maghi non sono cristiani né tantomeno cattolici (altrimenti perchè mai Ratzinger ce l'avrebbe a morte con l'universo Potteriano? XDD). Ma al di là di questo piccolo neo, sono rimasta davvero colpita da questo tuo lavoro. I miei complimenti.
Ciao.
Risposta dell’autore: Grazie mille per aver commentato, mi ha fatto davvero piacere che tu l'abbia apprezzata (i commenti sono sempre graditi, ma quando arrivano da autrici che mi piacciono lo sono mille volte di più <3)
Esattamente come hai notato, il p.o.v. è di George perchè ogni storia d'amore, per quanto si possa essere in sintonia, secondo me viene vissuta in modo diverso dall'uno e dall'altro - e son contenta che si noti che questo è il punto di vista di uno dei gemelli, che non necessariamente è uguale all'altro.
Per quanto riguarda la sfera religiosa, ho immaginato che i maghi fossero cristiani o almeno protestanti, in quanto nei libri ci sono le vacanze di Natale, che non credo ci sarebbero (o avrebbero un nome diverso, qualcosa tipo "Le vacanze del solstizio d'inverno" XDDD) se appartenessero ad un'altra religione o non ne avessero affatto una. Se Ratzinger ce l'ha con l'universo potteriano immagino sia più che altro perchè son tutti maghi, e la chiesa ha sempre combattuto la stregoneria e affini (e sia mai che noi lettori di HP diventiamo tutti satanisti, mwahahahaha)
Ti ringrazio ancora per aver commentato e per i complimenti, che mi hanno fatto davvero molto piacere, e mi scuso per il ritardo abnorme nella risposta.
Un bacione!