Avevo già letto la storia in originale e devo ammettere che ammiro il coraggio di volerla tradurre: io ci avevo rinunciato dopo il quarto o quinto capitolo, per me diventava troppo complicato riportare in italiano, rendendoli fluenti e comprensibili, certi discorsi.
Detto questo...ho letto le recensioni, ed i consigli di altri traduttori che ti sono stati dati per il precedente capitolo e per esperienza personale ti dico una cosa: ti stai avventando troppo sulla traduzione. Mi spiego: in questo capitolo si sente che hai messo più attenzione alla precisione della traduzione e questa è una buona cosa, ma il risultato finale è diventato più pesante, ci perde in scorrevolezza. In molti casi ho imparato a mie spese che per ottenere risultati soddisfacenti si deve andare di getto....hai davanti la frase tradotta correttamente, rigiratela nella testa e dilla a voce alta come se dovessi scriverla tu per la prima volta, come se non fosse una traduzione e non importa poi molto se le parole vengono invertite, se alcune vengono cambiate, saltate o perfino aggiunte per dare un tono più colloquiale.
Spero di non essere stata troppo brusca, ma essendo anche io una traduttrice, leggo i lavori altrui con una sorta di aspettativa molto particolare, devi scusarmi.
Ultima cosa: ci sono alcuni problemi di 'impaginazione'...spazi doppi, punteggiatura troppo attaccata alle parole, niente che un controllo ortografico non elimini.
Aspetto con ansia di leggere il seguito.
Risposta dell’autore:
Hai assolutamente ragione...Sono al primo tentativo come traduttrice e quindi tutti i consigli che mi potete dare sono indispensabili.
Cercherò con il prossimo capitolo di migliorare....speriamo bene:))
Grazie per aver letto e commentato in maniera così costruttiva.
Un'altra traduttrice dilettante allo sbaraglio? La famiglia si accresce, brindiamo! Vedrai che proseguendo il lavoro ti verrà sempre più facile, non che adesso la lettura non sia godibile, anzi. C'è solo qualche leggera forzatura nelle frasi, qua e là, che suggerisce che si tratti di una traduzione. Ecco, credo che il traguardo di chi traduce dovrebbe essere non far rendere conto al lettore che non si tratta di una storia in lingua originale. Traguardo molto difficile, lo so sulla mia pelle, visto che ancora non l'ho raggiunto. Intanto, sei riuscita a farmi venire una voglia pazza di vedere come va a finire, e sono già andata a sbirciare la storia originale: una bellissima storia, ricca di colpi di scena, anche senza essere molto avventurosa. Insomma una storia di quelle come piacciono a me. E non vedo l'ora di leggerla anche in italiano perchè, fra le altre cose, sono di un pigro, ma di un pigro... Grazie!
Risposta dell’autore:
Cin Cin!!:))
Ebbene si, eccone un'altra!
Comunque grazie per l'incoraggiamento e i consigli.
Spero di riuscire a fare onore a questa splendida storia...senza massacrarla troppo :)
Non credo che il tuo inglese sia dilettantesco, solo probabilmente non sei abituata a tradurre e quindi tendi a mantenere modismi proprio della lingua inglese che in italiano stridono un po'... Io personalmente preferisco le traduzioni a senso che quelle letterali, ma comunque il tuo è un buon lavoro (io non sarei in grado di farlo, al esempio!). Un consiglio per rendere la narrazione più scorrevole: trova frasi che abbiano lo stesso significato di quelle inglesi ma più 'tipiche' della nostra lingua senza preoccuparti troppo di variare qualche termine. Buon lavoro!
Risposta dell’autore: In effetti è la mia prima traduzione in assoluto quindi i consigli utili come i tuoi non solo sono ben accetti ma anzi richiesti! :))
Wow, l'inizio è interessantissimo! E ti assicuro che non avrei mai notato che il tuo inglese è "un po' dilettantesco" se non me lo avessi detto tu!Traduci, traduci!
baciotto
Risposta dell’autore:
Troppo buona :))
Ti assicuro che il mio inglese fa veramente pietà comunque avevo troppa voglia di fare conoscere questa storia che, ti assicuro, migliora di capitolo in capitolo :))
Prima di selezionare la sub-categoria. devi scegliere la Categoria principale, in questo caso Traduzioni. Nel caso di una traduzione, il nome dell'autore originale deve obbligatoriamente comparire anche nel titolo della storia, tra parentesi. Inoltre, all'interno della fiction, deve obbligatoriamente comparire il link alla versione originale della storia. L'amministrazione di Nocturne Alley ti prega di correggere al più presto questi errori. Grazie.
Risposta dell’autore: Grazie per avermi corretta :))Non lo sapevo ma ora credo che sia tutto a posto :)Grazie ancora
Tutti i contenuti del sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Qualsiasi utilizzo, compresa la pubblicazione, l'archivio su altri siti, la recensione su siti pubblici eccetera, va concordato con i singoli autori, traduttori o fanartist.
Il sito declina ogni responsabilità sui contenuti delle storie. Harry Potter e tutti i personaggi della saga sono di proprietà di JK Rowling e di chiunque ne possieda i diritti. Nessuna storia pubblicata ha alcun fine di lucro, né intende infrangere alcuna legge su diritti di pubblicazione e copyright. ATTENZIONE: tutti i personaggi di ogni storia sono MAGGIORENNI, immaginari e non hanno alcun legame con la realtà. Qualsiasi nome e riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi ASSOLUTAMENTE casuale. Lo script di Nocturne Alley è eFiction ed appartiene ai suoi creatori. La traduzione di eFiction è stata realizzata dal team di Immaginifico (e modificata dall'Amministrazione di NA). Gli avatar appartengono a PotterPuff.